Descrizione del test La “Scala di misurazione dello stress” di Holmes e Rahe (1967) permette di misurare il livello di stress che hai vissuto nell’ultimo anno. Premessa Di seguito trovi un elenco di alcuni eventi psicosociali, ovvero situazioni che possono verificarsi nell’arco della vita delle persone. Ad ogni evento è associato un punteggio, che esprime […]
Descrizione del test La “Scala di autovalutazione dell’autostima” di Giusti (2000) permette di misurare il livello di autostima. Istruzioni Qui di seguito trovi delle situazioni nelle quali ti sei trovato/a o potresti trovarti in futuro. Esse vanno valutate per quello che corrispondono o meno alla tua esperienza personale. Avvertenze Questo test non possiede alcuna funzione […]
Descrizione del test Questo questionario di trenta domande può aiutarti a capire se hai a che fare con un narcisista patologico. Tratto da: E. M. Secci, 2014, “I narcisisti perversi e le unioni impossibili”, YouCanPrint Istruzioni Leggi con attenzione le domande e scegli la risposta che meglio descrive la tua esperienza. Avvertenze Questo test non […]
Descrizione del test La Liebowitz Social Anxiety Scale (LSAS), creata dallo psichiatra e ricercatore Michael R. Liebowitz nel 1987, è una scala che consente di riconoscere la presenza e l’intensità di alcuni manifestazioni di fobia sociale. Istruzioni Leggi con attenzione le frasi elencate di seguito, descrivono situazioni ipotetiche o reali in cui potresti sentirti […]
Descrizione del test Il test autovalutativo LASA (Love Addiction Screening Test), adattato da Aaron Alan dallo ALAA’s “40 Questions for Self Diagnosis” di Patrick Carnes e Pia Mellody, è uno strumento che consente di riconoscere l’eventuale presenza di segni di dipendenza affettiva. Istruzioni Leggi con attenzione le domande elencate di seguito e scegli la […]
Descrizione del test Questo breve questionario di tredici domande può aiutarti a capire se frequenti una persona tossica. Tratto da: J. MacKenzie, 2016, “Questo amore fa male. Come salvarsi dalle relazioni distruttive e tornare a vivere”, Giunti Editore Istruzioni Leggi con attenzione le domande e scegli la risposta che meglio descrive la tua situazione. […]
Descrizione del test Il CPGI (Canadian Problem Gambling Index – Ferris J. & Wynne H., 2001. Trad. it. Capitanucci D., 2006) è uno strumento che consente di riconoscere l’eventuale presenza di comportamenti di gioco eccessivi o patologici. Istruzioni Leggi con attenzione le domande elencate di seguito e scegli la risposta che meglio descrive la […]
Descrizione del test La “Scala di autovalutazione della depressione” di W. K. Zung (1974), permette di misurare lo stato depressivo relativo al periodo attuale. Istruzioni Leggi con attenzione le 20 frasi elencate di seguito e scegli la risposta che meglio descrive la tua situazione nell’ultima settimana. Avvertenze Questo test non possiede alcuna funzione diagnostica; […]