La “Scala di misurazione dello stress” di Holmes e Rahe (1967) permette di misurare il livello di stress che hai vissuto nell’ultimo anno.
Premessa
Di seguito trovi un elenco di alcuni eventi psicosociali, ovvero situazioni che possono verificarsi nell’arco della vita delle persone. Ad ogni evento è associato un punteggio, che esprime l’incidenza che quella situazione ha sulla vita dell’essere umano, ovvero quanto lo costringe a riorganizzare la propria esistenza a fronte di quell’evento.
In questa scala gli autori hanno elencato gli stressor più comuni, ma non sono di certo gli unici, per cui puoi facilmente integrare la scala aggiungendo eventi specifici nella tua vita che trovi simili a quelli elencati, attribuendo il medesimo punteggio.
Avvertenze
Questo test non possiede alcuna funzione diagnostica; esso non sostituisce un consulto specialistico e il suo risultato è puramente indicativo.
Se hai dubbi, desideri un chiarimento oppure vuoi chiedere un consulto con me, contattami liberamente. Qui trovi i miei recapiti.
Istruzioni, calcolo dei punteggi e risultati
Ripensa al tuo ultimo anno di vita e somma i punteggi corrispondenti agli eventi che si sono verificati in questo arco temporale. Se un evento si è presentato più volte, segna più volte il punteggio indicato.
Esempio: se sei stato licenziato due volte nell’anno, segnerai il punteggio 47 per due volte: 47+47=94.
Il calcolo è effettuato automaticamente.
0-149 | Hai un livello di stress lieve
Basso pericolo per la salute. |
150-299 | Hai un livello di stress medio
Da tenere sotto controllo. Riduci le fonti di stress e rivolgiti ad uno psicologo per una valutazione. |
300-in poi | Hai un livello di stress elevato
Alto pericolo per la salute. Chiedi l’aiuto di uno psicologo per gestire al meglio il momento difficile che stai vivendo. |