La dipendenza affettiva (o love addiction) è un disturbo della sfera emotiva e relazionale caratterizzato dalla totale ed assoluta dedizione nei confronti della persona amata, a discapito dei propri spazi di indipendenza e di tutto quello che non riguardi il partner e la relazione con lui, anche quando si tratti di relazioni violente, dolorose o […]
Tutte abbiamo usato almeno una volta nella vita il termine autostima e certamente spesso ne abbiamo sentito parlare. Ma sappiamo davvero cosa sia? E che attinenza ha con la Sindrome dell’Ovaio Policistico?
La fobia o ansia sociale è una forma di disturbo d’ansia caratterizzato da una paura molto intensa di vivere e affrontare alcune situazioni sociali, che spesso si traduce nell’evitamento di queste situazioni.
Il maltrattamento psicologico in una relazione è una forma di violenza subdola e assai difficile da riconoscere, sia all’esterno che all’interno della coppia stessa: la vittima impiega molto tempo per rendersi conto di essere intrappolata in una relazione tossica, che erode la sua identità, mina il senso del valore personale, distrugge l’amor proprio e l’integrità […]
Quando si parla di narcisismo vi si attribuisce il più delle volte un valore negativo, perché il concetto richiama alla mente l’immagine di un individuo borioso, pieno di sé, con convinzioni di onnipotenza e grandiosità; un individuo che, forte della convinzione di essere meglio di chiunque, guarda tutti dall’alto verso il basso. Il narcisismo […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di dedicare la Giornata Mondiale della Salute di quest’anno, che si tiene il 7 aprile, al tema della depressione. Proprio l’OMS sostiene che, entro il 2030, la depressione sarà la patologia cronica più diffusa al mondo. La depressione è una malattia frequentissima ma ancora mal curata Ogni anno […]
Un gioco non è mai solo un gioco (S. Littleword) DEFINIZIONE DEL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO Il gioco d’azzardo patologico è considerato dall’Associazione Psichiatrica Americana come un disturbo mentale ed è annoverato, all’interno del sistema classificativo DSM 5, fra i “Disturbi da dipendenza e correlati all’uso di sostanze”. Esso viene così definito: “comportamento da gioco […]
Da un punto di vista diagnostico, l’attacco di panico è definibile come un periodo preciso di intenta paura o disagio, accompagnato da sintomi somatici o cognitivi[1] che si sviluppano improvvisamente e che raggiungono il picco nel giro di dieci minuti, spesso accompagnati da un senso di pericolo, di catastrofe imminente, di urgenza di allontanarsi. Gli […]
Gli esseri umani reagiscono ad esperienze fortemente stressanti con manifestazioni di sofferenza che possono assumere forme, durata ed entità differenti. La letteratura scientifica ha evidenziato come ad eventi che comportino perdita, umiliazione, vergogna e colpa conseguano spesso disturbi dell’umore, in particolare i quadri depressivi. Ad esempio, quando una persona subisce una menomazione fisica a seguito […]